
Le relazioni storiche e dirette con gli allevatori permettono di definire
le linee genetiche e le caratteristiche dei suini utilizzati.
L’età minima dell’animale, preferibilmente oltre dieci mesi, è necessaria ad ottenere una struttura muscolare forte ed il giusto equilibrio tra il grasso e la parte magra.
Controlli incrociati e capitolati di nutrizione più restrittivi rispetto allo standard, garantiscono la qualità superiore del prodotto. Tempi e spazi sono rispettosi della naturalità necessaria allo sviluppo del sapore tipico e degli aromi che caratterizzano il vero Crudo di Parma.
Lunghi tempi di maturazione consentono di ottenere un bouquet ricco ed equilibrato ed un colore stabile e brillante.
I prosciutti Galloni maturano grazie ad una ventilazione prevalentemente naturale per favorire una stagionatura lenta ed una piena maturazione del gusto e degli aromi.
Sono stati mantenuti i materiali storici anche negli stabilimenti moderni per conservare la microflora degli ambienti di stagionatura e perseguire lo sviluppo dei lieviti responsabili dell’aroma tipico.
Dal primo allevamento all’ultimo dei trattamenti, tutto è rigorosamente tracciato e documentabile.
Ogni coscia reca traccia dei passaggi più importanti di un percorso volto a ottenere un prosciutto sano e di altissimo livello qualitativo.
La qualità del prodotto DOP è garantita dalla “firma” lasciata da ogni componente della filiera.
In qualsiasi momento, attraverso una serie di tatuaggi e di sigilli, può essere ricostruita la storia e la provenienza di ogni singolo prodotto.
Identificazione allevamento d’origine
Timbro del macello
Inizio lavorazione
Certificazione di processo e autenticità prodotto